L’ecosistema verde dell’aviazione
Guida elettrica con idrogeno verde
L’elettrificazione dell’aviazione è iniziata: Le aziende leader a livello mondiale nel settore dell’aviazione e dei motori si stanno muovendo verso un futuro a emissioni zero. Il loro obiettivo: emissioni nette zero di gas serra entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, si sta riprogettando l’intero ecosistema dell’aviazione:
Gli ingegneri aeronautici stanno riprogettando i tradizionali motori a combustione e a paraffina in impianti elettrici a corrente continua, alimentati dall’idrogeno prodotto negli elettrolizzatori.
Contributo alla promozione dell’aviazione sostenibile
Partner esperto nello sviluppo dell’industria aeronautica
Si sta lavorando intensamente sull’aviazione sostenibile, ma i requisiti dei sistemi di ricarica e di propulsione elettrica sono elevati, sia in termini di prestazioni che di standard di sicurezza e affidabilità. Di conseguenza, i nuovi dispositivi e sistemi vengono testati frequentemente. EA Elektro-Automatik (EA) sviluppa i dispositivi e le routine di test per
gli sviluppi futuri dell’industria aeronautica – e quindi dà un contributo importante alla promozione dell’aviazione sostenibile. In questo modo, EA porta l’esperienza di quasi 50 anni di partnership per lo sviluppo di sofisticate routine di potenza e di test per aerei, droni e veicoli aerei senza pilota.
Sistemi di ricarica e di azionamento elettrificati a corrente continua
Per l’aviazione sostenibile di domani, gli ingegneri aeronautici stanno sviluppando sistemi di ricarica e propulsione elettrificati a corrente continua completamente nuovi, al posto delle soluzioni a corrente continua e alternata attualmente in uso – e stanno affrontando sfide importanti nel processo.
- Fornitura e stoccaggio di energia
Tecnologie di gestione delle batterie a idrogeno e a celle a combustibile - Gestione dell’energia
Al decollo: energia pulita e costante In volo: richiesta di energia moderata - Sistemi di conversione e distribuzione dell’energia
Per la strumentazione, l’aria condizionata, il carrello di atterraggio critico, il controllo dell’ala e i sistemi frenanti. - Peso e dimensioni
Da motori e sistemi di batterie - Resiste a condizioni estreme,
z. Ad esempio, vibrazioni, fluttuazioni di temperatura, umidità, elevata accelerazione/gravità. - Materiali pericolosi,
z. Ad esempio, batterie al litio e idrogeno esplosivo (liquido/gassoso).
Con la modalità tabella XY, l’alimentatore EA può simulare l’uscita di una cella a combustibile, come mostrato qui. Utilizzando la caratteristica di uscita della cella a combustibile, i componenti collegati alla cella a combustibile possono essere testati con diverse caratteristiche di potenza della cella a combustibile.
Sofisticate routine di test per nuovi dispositivi e sistemi
I sistemi di propulsione elettrificati devono essere ripensati, ogni nuovo dispositivo e sistema deve essere ampiamente testato, prima nei laboratori di sviluppo e infine in volo.
Stiamo sviluppando dispositivi di rigenerazione energetica sempre più potenti per le rigorose routine di prova dell’aviazione.
- Prestazioni, affidabilità, interferenza elettromagnetica e sicurezza
- Motori elettrici a corrente continua ad alte prestazioni (turbine elettriche) con una potenza di picco di megawatt.
- Riscaldamento/aria condizionata, illuminazione, infotainment
- Flap/freni/sottocarro per impieghi gravosi
- Strumentazione avionica
- Capacità ed efficienza della batteria per voli a lunga distanza di celle a combustibile in combinazione con booster a batteria non combustibili
Potente elettronica di potenza EA con potenti caratteristiche
Per testare i sistemi di alimentazione dei nuovi azionamenti elettrici, l’industria aeronautica utilizza l’elettronica di potenza di EA.
Le unità hanno gamme di potenza da 320 W a 3,84 MW, gamme di tensione da 0-60 V DC a 0-2000 V DC e gamme di corrente fino a 64.000 A DC.
Alimentatori bidirezionali con rigenerazione 01
- Efficienza fino a oltre il 96
- Ammortamento rapido dell’unità
02 Carichi elettronici con recupero di energia
- Simulazione di un’ampia gamma di condizioni di carico e di guasto.
- Garantire le prestazioni e la risposta alle modalità operative delle celle a combustibile.
Generatore di funzioni integrato 05
- Non è necessario un generatore di segnale esterno
- Per modulare l’uscita dell’unità di alimentazione
03 Autoranging reale
- Piena potenza di uscita su un’ampia gamma di tensione e corrente.
- Ideale per testare un numero maggiore di unità
- Fornisce un’alimentazione CC a bassa potenza per un requisito di carico specifico.
- Minore spazio richiesto nel rack di prova
- Riduzione del fabbisogno di raffreddamento
- Risparmi significativi sui costi
- Semplificazione del sistema di test
04 Recupero di energia con un’efficienza fino a oltre il 96%.
- Significativo risparmio energetico grazie alla reimmissione dell’energia assorbita nella rete.
- Ideale per testare stack di celle a combustibile ad alte prestazioni
- Funzionamento con meno calore residuo
- Minore spazio richiesto nel rack di prova
- Riduzione del fabbisogno di raffreddamento
- Risparmi significativi sui costi
- Semplificazione del sistema di test
Generatore di funzioni integrato 05
- Non è necessario un generatore di segnale esterno
- Per modulare l’uscita dell’unità di alimentazione
Le soluzioni applicative EA per le procedure di test
Numerosi test sull’elettronica dell’aeromobile e su altre apparecchiature a funzionamento elettrico a bordo di un velivolo sono progettati per dimostrare se l’apparecchiatura è in grado di resistere a condizioni di sovratensione e sottotensione, interruzioni di corrente e transitori di tensione. A questo proposito, MIL-HDBK-704-7 e MIL-HDBK-704-8 descrivono i metodi e le procedure di test per le apparecchiature progettate per funzionare a 270 VDC e 28 VDC, rispettivamente.
MIL-HDBK-704-7 Interruzione della corrente a 270 VDC
MIL-HDBK-704-7 descrive la “Guida alle procedure di prova per la dimostrazione della conformità delle apparecchiature di utilizzo alle caratteristiche di potenza elettrica dell’aeromobile, 270 VDC”. Un test richiesto è il cosiddetto test di interruzione dell’alimentazione, secondo il metodo HDC201. Questa procedura di test può essere utilizzata per verificare che le unità di consumo da 270 V DC funzionino in modo affidabile e mantengano le prestazioni specificate anche in caso di interruzioni di corrente.
Per eseguire questo test, prima applica all’unità la tensione di ingresso appropriata (nominale, bassa o alta). L’unità viene poi verificata per assicurarsi che soddisfi le specifiche di prestazione. L’alimentazione viene quindi interrotta per 50 ms e poi ripristinata. Infine, l’unità viene nuovamente testata per garantire che soddisfi le specifiche di prestazione.
Gli alimentatori DC bidirezionali di EA con funzione di autoranging soddisfano questi requisiti esigenti. Gli alimentatori CC, che erogano fino a 30 kW, hanno emissioni EMC molto basse e dispongono di interfacce USB, Ethernet/LAN o GPIB isolate galvanicamente.
Vantaggi EA:
- Tensione di uscita fino a 2000V
- Potenza di uscita fino a 30 kW
- Alta densità di potenza
- Controllo digitale
- Bassa EMC
- Esperienza nel settore
Prodotti utilizzati nell’aviazione
Segui un collegamento aggiunto manuale
Carichi elettronici DC programmabili
(Convenzionale e rigenerativo)
MIL-HDBK-704-8 28 VDC Transienti di tensione normale
MIL-HDBK-704-8 descrive la “Guida alle procedure di prova per la dimostrazione della conformità delle apparecchiature di utilizzo alle caratteristiche di potenza elettrica dell’aeromobile, 28 VDC”. Uno dei test richiesti è il test dei transitori di tensione normale, secondo il metodo LDC105. Questa procedura di test può essere utilizzata per verificare che le unità che utilizzano l’alimentazione a 28 volt CC funzionino in modo affidabile e mantengano le prestazioni specificate anche in caso di interruzioni di corrente.
Durante questo test, l’alimentatore deve emettere transitori di tensione fino a 70 VDC. Dopo essere stata sottoposta ai transitori di tensione, l’unità viene testata per garantire che soddisfi le specifiche di prestazione.
Gli alimentatori DC bidirezionali di EA soddisfano questi requisiti esigenti con un generatore di funzioni integrato. Questo è necessario per generare i transitori richiesti. Gli alimentatori CC, che erogano fino a 30 kW, hanno emissioni EMC molto basse e dispongono di interfacce USB, Ethernet/LAN o GPIB isolate galvanicamente.
Vantaggi EA:
- Potenza di uscita fino a 30 kW
- Alta densità di potenza
- Generatore di forme d’onda e funzioni arbitrarie
- Interfaccia di controllo digitale
- Bassa EMC
- Esperienza nel settore
Modulo di contatto
Avete bisogno di ulteriori informazioni o di un’offerta individuale? Allora aspettiamo il vostro contatto.
Un membro del nostro team di vendita o uno dei nostri rappresentanti ti risponderà il prima possibile.